Benvenuti nel sito web ufficiale della
Gilda degli Insegnanti di Salerno
Assemblea sindacale regionale del personale Docente ed Ata giovedì 26 maggio 2022 per le prime due ore di lezione
Assemblea sindacale regionale del personale Docente ed Ata giovedì 26 maggio 2022 per le prime due ore di lezione
Scarica locandina Assemblea sindacale regionale
Personale docente – pubblicazione risultati mobilità – a.s. 2022/2023
Guide e speciali- Speciale GPS 2022-24 scadenza domande 31/05/2022
Guide e speciali- Speciale GPS 2022-24 a cura di Antonietta Toraldo
Uno speciale sull’aggiornamento delle Graduatorie provinciali delle supplenze Pubblichiamo lo speciale GPS 2022/24 a cura di Antonietta Toraldo che sarà aggiornato ogniqualvolta ci saranno delle novità sull’argomento.
Auguri di BUONA PASQUA
Ricorso Carta del docente (500,00 Euro) anche al personale precario
Ricorso Carta del docente (500,00 Euro) anche al personale precario
Vista la sentenza positiva del Consigli di Stato, ottenuta dalla Federazione Gilda Unams in merito al riconoscimento anche ai docenti precari dei benefici economici relativi alla Carta del docente (500,00 Euro).
Il ricorso può essere prodotto anche dai docenti di ruolo che hanno anni di precariato in cui era attiva la Carta del docente (dal 01/09/2018)
Invitiamo quanti fossero interessati ad un eventuale ricorso cumulativo, ad inviare l’allegata diffida al Ministero, via pec all’indirizzo URP@POSTACERT.ISTRUZIONE.IT o via raccomandata con ricevuta di ritorno Al Ministero dell’Istruzione V.le Trastevere, n.76/A 00153 ROMA , e poi passare presso le sedi Gilda Ins. della provincia a portare copia della diffida e della ricevuta pec/raccomandata.
Sedi Gilda provincia di Salerno:
Salerno Via F. Farao 4 0892751050
Agropoli *Via Alcide De Gasperi 34 84043
Battipaglia* Via Adige, 41 – 43 84091
Nocera Inferiore Via Francesco Lanzara N° 33 Scala A piano 2° interno 5 (nei pressi del palazzo delle poste a 200 metri dalla vecchia sede)
Sala Consilina via Matteotti N° 60 – tel. 3384866185
Sapri Via Camerelle, 31 Tel. 347 9134876
Elezioni RSU 5, 6 e 7 aprile dai valore alla tua professione, vota Gilda Unams
Assemblea sindacale FGU Gilda degli Insegnanti di Salerno il giorno 4 aprile 2022
La FGU Gilda degli Insegnanti di Salerno ha indetto un’assemblea sindacale per il giorno 4 aprile 2022 dalle ore 8,20 alle ore 10,20 prime due ore di lezione collegarsi al seguente link
https://meet.google.com/esx-rxfv-nxp
Scarica Assemblea 4 aprile 2022
Graduatorie ad esaurimento 2022-25
domande dal 21 marzo al 4 aprile 2022
Pubblichiamo lo speciale Graduatorie ad esaurimento 2022-25 a cura di Antonietta Toraldo.
Lo speciale è in progress e sarà aggiornato ogniqualvolta saranno pubblicate novità a riguardo da parte del Miur.
Domande di mobilità 2022-23
Scadenze di presentazione delle domande
DOCENTI: 28 febbraio- 15 marzo 2022
PERSONALE EDUCATIVO: 1°marzo-21 marzo 2022 DOCENTI DI RELIGIONE: 21 marzo- 15 aprile 2022 in formato cartaceo PERSONALE ATA: 9 marzo- 25 marzo 2022 |
La consulenza si effettuerà solo previo appuntamento, Raccomandiamo ai colleghi di controllare che le proprie credenziali Spid ed il Codice personale siano funzionanti e che la propria casella di posta elettronica istituzionale sia funzionante.
BLOCCHI MOBILITÀ
A cura di Antonietta Toraldo
A) BLOCCO TRIENNALE nella stessa scuola per le domande effettuate
nella provincia di titolarità dai docenti già di ruolo da almeno tre anni
(art 2 comma 2 ipotesi CCNI mobilità)
Riguarda i docenti che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio su
una scuola indicata nella domanda con preferenza puntuale o nel caso di
mobilità ottenuta su istituzione scolastica nel corso dei movimenti della I
fase attraverso l’espressione del codice di distretto sub comunale. Tale
vincolo opera all’interno dello stesso comune anche per i movimenti di II
fase da posto comune a sostegno e viceversa, nonché per la mobilità
professionale. Il vincolo triennale non si applica ai docenti beneficiari
delle precedenze di cui all’art. 13 nel caso in cui abbiano ottenuto la
titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si
applica la precedenza, né ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda
condizionata, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa.
B) BLOCCO TRIENNALE nella stessa scuola per le domande effettuate per
provincia diversa da quella di titolarità dai docenti già di ruolo da
almeno tre anni (art. 2 comma 3 ipotesi CCNI mobilità)
A decorrere dalle operazioni di mobilità relative all’anno scolastico
2022/2023, i docenti possono presentare istanza volontaria di mobilità
non prima di tre anni dalla precedente, qualora in tale occasione abbiano
ottenuto la titolarità in una qualunque sede della provincia chiesta,
qualora diversa da quella di precedente titolarità.
Tale vincolo triennale non si applica ai docenti beneficiari delle
precedenze di cui all’art. 13, comma 1, punto I, III, IV, VI, VII e VIII, nel
caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o
distretto sub comunale dove si applica la precedenza, né ai docenti
trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti in una
qualunque sede della provincia chiesta.
C) BLOCCO TRIENNALE docenti neoimmessi nella scuola di assunzione
(art 2 comma 6 CCNI mobilità)
A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico
2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo
indeterminato possono chiedere il trasferimento, il passaggio di cattedra
o di ruolo, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione
scolastica, ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo
determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni
scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di titolarità.
È comunque consentita la partecipazione alla mobilità ai docenti che si
trovino in una delle seguenti deroghe normativamente previste:
a) situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero;
b) personale di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge 5 febbraio
1992, n. 104, purché le condizioni ivi previste siano intervenute
successivamente alla data di iscrizione ai rispettivi bandi concorsuali
ovvero all’inserimento periodico nelle graduatorie di cui all’articolo 401
del testo unico.
• I docenti assunti antecedentemente al 2020/21 hanno assolto
l’obbligo di permanenza (art 2 comma 4 CCNI mobilità).
Il personale docente di cui all’articolo 13, comma 3, del decreto
legislativo 13 aprile 2017, n. 59, immesso in ruolo antecedentemente
all’anno scolastico 2020/21, è tenuto a rimanere presso l’istituzione
scolastica di immissione in ruolo, nel medesimo tipo di posto e classe di
concorso, per almeno altri due anni dopo il percorso annuale di
formazione iniziale e prova, salvo in caso di sovrannumero o esubero o di
applicazione dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n.
104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di
presentazione delle istanze per il relativo concorso.
Pertanto tale personale ha già assolto l’obbligo di permanenza presso
l’istituzione scolastica di immissione in ruolo.
• I docenti assunti negli anni scolastici 2020-21 e 2021-22 possono
fare domanda di trasferimento per acquisire la titolarità (art 2
comma 7 CCNI mobilità).
Per l’anno scolastico 2022/23 al personale docente immesso in ruolo nel
2020/21 e nel 2021/22 è attribuita la titolarità su istituzione scolastica
mediante domanda volontaria di mobilità territoriale. La titolarità è
attribuita d’ufficio qualora il docente immesso in ruolo sia individuato
come perdente posto e non abbia presentato domanda volontaria, a
prescindere che sia condizionata o meno, o non siano state assegnate le
sedi richieste.
È stato previsto che, fermo restando le operazioni di mobilità effettuate
per l’anno scolastico 2021/2022, per i docenti immessi in ruolo nell’anno
scolastico 2020/21 che acquisiscono la titolarità su istituzione scolastica a
seguito delle operazioni di mobilità, il predetto vincolo triennale di
permanenza su istituzione scolastica decorra a far data dal 2022/23.
Qualora il docente non presenti domanda di mobilità, la titolarità è
attribuita, prima dei movimenti, sulla scuola assegnata all’atto
dell’assunzione in ruolo con la medesima decorrenza. Analogamente, al
docente che non ottenga alcuna sede tra quelle indicate nella domanda di
mobilità volontaria l’attribuzione della titolarità è disposta sulla sede
ottenuta al momento dell’assunzione a tempo indeterminato con la
medesima decorrenza.
I posti assegnati all’atto dell’immissione in ruolo ai docenti che non
presentano domanda di mobilità o che non ottengono alcuna sede tra
quelle indicate nella domanda, non sono disponibili per i movimenti.
• I docenti che saranno assunti negli anni scolastici 2022-23 , 2023-
24 e 2024-25
acquisiranno la titolarità su istituzione scolastica mediante domanda
volontaria di mobilità territoriale da presentarsi nel corso del primo anno di immissione in ruolo
Elezioni RSU
Trasferimento sede Gilda Nocera inferiore
La sede della Gilda degli Insegnanti di Nocera inferiore dal giorno 13 gennaio 2022 si trasferirà in via Francesco Lanzara N° 33 Scala A piano 2° interno 5 (nei pressi del palazzo delle poste a 200 metri dalla vecchia sede).
Riceve il giovedì dalle 16,30 alle 18,30
Per info e appuntamenti inviare una mail a edyventre@gmail.com oppure tel. 3389108359
AUGURI DI BUONE FESTE
Seguici su Facebook!
Le nostre sedi
Salerno
Sede di Salerno:
- Via Francesco Farao, 4, 84134 Salerno SA
- Telefono 089.2751050
- E-mail info@gildasalerno.it
- Apertura sede: LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ dalle ore 16:30 alle ore 19:30
Agropoli
- Indirizzo: Via Alcide De Gasperi 34 84043 Agropoli (SA)
- Segreteria 0974.1848953 – fax 0974.1848859
- E-mail: agropoli.gilda@tiscali.it
Battipaglia
- Indirizzo: Via Adige, 41 – 43 84091 Battipaglia (SA)
- Segreteria e fax 0828.673621 – tel. 0828.502920
- E-mail: gilda.battipaglia@tiscali.it
Nocera Inferiore
- Segreteria – fax 081.5174193
- E-mail: gildanocera@tiscali.it
- Via G. Garibaldi, 28 – traversa palazzo Mainardi-condominio “La Magnolia” 84014 Nocera Inferiore
- APERTURA SEDE: martedì dalle ore 16:30 alle ore 19,00 – prof. Trotta Michele – venerdì dalle 16,30 alle 19,00 ins. Ventre Edy
Sala Consilina
- Sala Consilina – via Matteotti N° 60
- Telefono: 3275491426
- Segreteria: riceve lunedì e giovedì dalle 16,30 alle 18,30.
Sapri
- Via Camerelle, 31, 84073 Sapri SA
- Tel. 347 9134876
- Riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00