Archivi

Utenti on-line

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Benvenuti nel sito web ufficiale della
Gilda degli Insegnanti di Salerno

PROCEDURE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO A cura della Gilda degli Insegnanti

PROCEDURE E FASI DEL RECLUTAMENTO

  • I posti sono suddivisi al 50% tra GAE e GM con possibile compensazione in caso di graduatorie esaurite

PRIMARIA/INFANZIA

  • La precedenza viene data alle GM del 2016 ( DDG 105 e 107 del 23 febbraio 2016)
  • Una volta esaurite le GM 2016 (vincitori) il 50% dei posti residui va allo straordinario 2018, compresi gli elenchi aggiuntivi (DDG 1546 7 novembre 2018), e il restante 50% alle graduatorie del concorso ordinario 2020 (decreto 498 21aprile 2020)
  • A seguire si procedere con i vincitori del PNRR1 e PNRR2
  • Se residuano dei posti si procede al 30% di idonei del PNRR1 e in seguito al 30% del PNRR2
  • In caso di ulteriori posti residui, si prosegue con gli idonei del concorso ordinario 2020

SECONDARIA

  • La precedenza viene data ai vincitori del concorso ordinario del 2016 (DDG 106 e 107 del 23 febbraio 2016)
  • Una volta esaurite le GM del 2016, il 40% dei posti residui viene assegnato alle graduatorie del concorso straordinario del 2018 (DDG 85 del 1 febbraio 2018 ce successive integrazioni)
  • A questo punto si procede alla confluenza di eventuali posti residui non assegnati da una procedura all’altra (sostanzialmente da GAE a GM)
  • I posti così ottenuti vanno divisi al 50% (con possibili travasi) tra le graduatorie dei vincitori del concorso straordinario del 2020 ( decreto dipartimentale 23 aprile 2020) e ai vincitori del concorso ordinario del 2020 ( decreto dipartimentale 499 del 21 aprile 2020)
  • Per le sole discipline STEM si procede con le graduatorie dei vincitori dei concorsi del 2021 e del 2022 ( legge 15 del 25 febbraio 2022)
  • A seguire i vincitori del concorso PNRR1 e PNRR2
  • In caso di posti residui si passa agli idonei ( 30%) del PNRR1 e PNRR2
  • Se sussistono ulteriori posti residui, si passa agli idonei del concorso ordinario 2020 ( e 2022 per le discipline STEM) e a seguire agli idonei del concorso straordinario del 2020

EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA

  • Le graduatorie del concorso ordinario del 2022 (decreto legge 36/2022 e successive integrazioni) vanno integrate con i candidati che sono risultati idonei e prorogate fino al loro esaurimento

POSTI DI SOSTEGNO

  • In caso di esaurimento delle graduatorie di sostegno, possono essere effettuate delle nomine a tempo determinato finalizzate al ruolo sulla base delle graduatorie 1 fascia sostegno. Tale norma vale (per ora) solo per il 2025/26

DISPOSIZIONI GENERALI

  • Tutti i docenti beneficiari di una nomina qualsivoglia (GM, GAE, GPS 1° Fascia, minicall) sono tenuti entro 5 giorni dall’assegnazione della sede (e comunque entro il 1° settembre, qualora l’assegnazione avvenga dal 28 agosto), a confermare esplicitamente l’accettazione pena l’esclusione dalla procedura con successivo scorrimento delle graduatorie stesse.
  • Qualora il candidato che abbia già accettato una nomina, ne ricevesse una seconda nello stesso anno scolastico, potrà rinunciare alla prima nomina in favore della seconda
  • Le nomine da graduatoria PNRR possono essere effettuate fino al 31 dicembre 2025, purchè le graduatorie siano state pubblicate entro il 10 dicembre 2025. Queste nomine verranno effettuate su posti accantonati che verranno assegnati come supplenze temporanee sulla base delle Graduatorie di Istituto
  • I nominati dopo il 31 agosto devono prendere servizio entro 5 giorni dalla nomina; viceversa, in assenza di giustificato motivo, la nomina decade.
  • Qualora uno dei vincitori stesse già lavorando come supplente su un posto vacante, anche accantonato, nella medesima regione e su stessa cdc, viene confermato d’ufficio sul posto occupato.
  • Le nomine da graduatoria PNRR dovranno tener conto delle riserve (30% triennalisti,15% servizio civile universale e riserve legge 68)

 

INDICAZIONI GENERALI

  • Gli USR dovranno distribuire il contingente assegnato a livello regionale tenendo conto dell’effettiva possibilità di assunzione in funzione degli aspiranti presenti nelle graduatorie e, se non ancora pubblicate, sulla base del numero di candidati ammessi agli orali di quelle procedure che si ipotizza possano terminare entro il 10 dicembre 2025
  • Qualora non fosse possibile, per mancanza di candidati, procedere alla totale copertura dei posti assegnati, gli USR potranno rimodulare la distribuzione destinando le eccedenze a graduatorie ancora utilizzabili rispettando comunque il limite del contingente assegnato
  • Si dovrà anche procedere alla restituzione da GAE ai vincitori in GM dei posti non assegnati negli anni precedenti, per ritardi nell’espletamento delle procedure concorsuali
  • Le precedenze della legge 104 non si applicano riguardo alla scelta della provincia, ma soltanto nella scelta della sede
  • Ai fini dell’attribuzione delle riserve dei posti, le graduatorie vanno considerate come graduatoria unica.
  • Nella fase di attribuzione della provincia/classe di concorso, qualora un candidato non esprimesse, tra le sue scelte, una data provincia o classe di concorso, la sua scelta viene considerata un’espressa rinuncia e pertanto ,qualora non risultassero posti disponibili nelle province elencate nella sua domanda, il candidato si vedrà depennato dalla graduatoria senza ricevere nessuna nomina anche nel caso in cui risultassero posti disponibili nelle province non considerate.
  • Entro 3 giorni dalla nomina, gli UST competenti dovranno attivare le operazioni di controllo titoli
  • E’ possibile stipulare contratti part time
  • Sui posti di scuola speciale o con didattiche differenziate, potrà essere nominato solo un candidato con il titolo di specializzazione corrispondente
  • Per la scuola primaria non si fa differenza tra posto comune e di inglese
  • I vincitori che al momento della nomina non risultino abilitati sottoscrivono un contratto a tempo determinato e dovranno rimandare l’anno di prova all’anno scolastico successivo; qualora invece conseguano abilitazione entro il 31/12/2025, saranno assunti a tempo indeterminato dalla data di abilitazione, che sarà anche giorno di avvio dell’anno di prova nell’as 2025-26.
  • I vincitori che al momento della nomina sono abilitati sottoscrivono un contratto a tempo indeterminato e svolgono l’anno di prova nell’as 2025-26
  • I vincitori del concorso PNRR1, assunti TD 2024-25, che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 agosto 2025, sono assunti a tempo indeterminato nella medesima sede occupata nel 2024/25 e svolgono l’anno di prova nell’as 2025-26
  • L’unica deroga consentita per non aver conseguito l’abilitazione entro il 31 agosto 2025, riguarda le docenti che sono state in maternità nell’anno in corso
  • Qualora il percorso universitario per l’abilitazione non sia stato attivato a livello nazionale o non si concluda entro il 31 agosto per motivi indipendenti dal docente, sarà possibile vedersi confermata la nomina a tempo determinato 25-26 sulla stessa scuola e, se si consegue l’abilitazione entro il 31 dicembre, si potrà avere una nomina a tempo indeterminato dalla data di conseguimento dell’abilitazione, che sarà anche giorno di avvio dell’anno di prova nell’as 2025-26.
  • Le nomine da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto, ma effettuate dopo il 31 agosto avranno solo carattere giuridico
  • Per i docenti ammessi con riserva, nel caso di giudizi pendenti, si procederà ad una nomina in ruolo con riserva

CRONOPROGRAMMA DELLE OPERAZIONI

  • Le attribuzioni delle sedi andrebbero effettuate entro il 31 luglio per poi fare eventuali scorrimenti fino al 13 agosto
  • Gli aspiranti in GPS dovranno quindi presentare la domanda dal 17 luglio al 30 luglio
  • La fase interprovinciale (minicall) verrà aperta nella seconda settimana di agosto 2025 con operazioni che devono concludersi entro il 21 agosto 2025.

allegato_a_2526_inf_prim

allegato_a_2526_sec

 

SCUOLA, INDIRIZZO MUSICALE INFANZIA, GILDA: OCCORRE FIGURA ESPERTO IN COMPRESENZA CON DOCENTE

SCUOLA, INDIRIZZO MUSICALE INFANZIA, GILDA: OCCORRE FIGURA ESPERTO IN COMPRESENZA CON DOCENTE

L’audizione della FGU presso la Commissione VII Cultura del Senato

Il 17 giugno la delegazione della Federazione Gilda Unams, nella persona di Domenico Ciociano, Dirigente Gilda, è stata ascoltata in audizione presso la Commissione VII Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato della Repubblica.

Al centro dell’audizione il disegno di legge S. 492 “Disposizioni e delega al Governo per l’istituzione di Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale”.

“Le attività sonore e musicali nei bimbi sviluppano la sensibilità nei confronti della musica e favoriscono sollecitazioni a livello pedagogico, producendo stimoli di carattere sensoriale e intellettivo”. E’ quanto dichiara il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana.

Nel corso dell’audizione, la FGU ha espresso l’urgente necessità di istituire Scuole dell’Infanzia ad indirizzo musicale, stabilendone i requisiti necessari per l’insegnamento.

“Al fine di garantire – conclude Castellana – un’istruzione adeguata e completa per i nostri giovani, occorre valutare la compresenza di un docente di classe curriculare con il docente di musica, specialista della materia, così come si prevede già per Educazione Motoria nelle scuole primarie”.

Così in una nota la Gilda degli Insegnanti

https://www.gildains.it/news/notizie/scuola-indirizzo-musicale-infanzia-gilda-occorre-figura-esperto-compresenza-con-docente/

 

Congedi parentali dal 1° gennaio 2025: novità per il personale scolastico

Congedi parentali dal 1° gennaio 2025:
novità per il personale scolastico
Riferimenti normativi principali
Le nuove disposizioni sui congedi parentali sono regolate dai seguenti testi normativi:
• D. Lgs. n. 151/2001: Testo unico sulla tutela di maternità e paternità.
• D. Lgs. n. 80/2015: Misure per la conciliazione tra lavoro e vita privata.
• D. Lgs. n. 105/2022: Attuazione della direttiva UE sull’equilibrio vita-lavoro.
• CCNL Istruzione e Ricerca (18/01/2024), art. 34.
• Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024): Introduzione delle nuove misure sui congedi parentali.
Principali novità introdotte
1. Retribuzione potenziata per il secondo mese di congedo:
Per il secondo mese di congedo parentale usufruito entro il sesto anno di vita del bambino, la retribuzione è portata all’80%, rendendo permanente una misura inizialmente prevista solo per il 2024.
2. Aumento della retribuzione per il terzo mese:
La retribuzione per il terzo mese di congedo di maternità o paternità sale dal 30% all’80%, se utilizzato entro il sesto anno di vita del bambino.
Specificità per il personale scolastico
Grazie al contratto collettivo di settore, il personale della scuola beneficia di condizioni migliorative:
• Primo mese di congedo: retribuito al 100% fino ai 12 anni del bambino.
• Secondo e terzo mese: retribuiti all’80%se fruiti entro i 6 anni; retribuiti al 30% se fruiti dai 7 ai 12 anni.
• Ulteriori 6 mesi: retribuiti al 30% fino ai 12 anni del bambino.
Riepilogo delle condizioni (valide dal 2025)
Periodo di congedo Retribuzione
Primo mese 100% fino ai 12 anni
Secondo mese 80% entro i 6 anni, 30% dai 7 ai 12 anni
Terzo mese 80% entro i 6 anni, 30% dai 7 ai 12 anni
Restanti 6 mesi 30% fino ai 12 anni
Precisazioni
• Il nuovo incremento della retribuzione non si applica nei casi in cui il periodo di congedo di maternità o di paternità sia terminato entro il 31 dicembre 2024.
• Per i congedi terminati nel corso del 2024:
o È confermato l’elevamento all’80% per il secondo mese.
o Il terzo mese rimane retribuito al 30%.
o Questo aumento, introdotto dalla legge di bilancio 2024, può essere usufruito anche oltre il 2024 grazie alla Legge di Bilancio 2025.
• Restano esclusi i congedi terminati entro il 31 dicembre 2023, che continuano a seguire le modalità di retribuzione previste in precedenza.
• Sebbene il congedo parentale sia usufruibile entro il 12° anno di vita del bambino:
o L’aumento all’80% per il 2° e 3° mese si applica solo se fruiti entro il 6° anno di vita.
o Se fruiti successivamente (ma entro il 12° anno), la retribuzione è pari al 30%.
Congedi parentali: diritti complessivi
Con le modifiche del D. Lgs. n. 105/2022:
• Alla madre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore, usufruibili fino al 12° anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, anziché fino al 6° anno).
• Al padre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore, usufruibili fino al 12° anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, anziché fino al 6° anno).
• Entrambi i genitori hanno diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, per un totale massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (anziché 6 mesi).
Esempi
Esempio 1 – docente madre a tempo indeterminato
• Figlio nato il 15 marzo 2025.
• La docente termina il congedo di maternità il 15 luglio 2025.
• Decide di utilizzare il congedo parentale dal 1° settembre al 30 novembre 2025.
Ha diritto ad 1 mese al 100% e 2 mesi all’80% della retribuzione, perché:
• il figlio è nato dopo il 1° gennaio 2025;
• i 3 mesi sono fruiti entro i 6 anni;
• il contratto è attivo al momento della fruizione.
Esempio 2 – Docente padre a tempo determinato (30/06)
• Figlia nata il 20 ottobre 2024.
• Madre disoccupata.
• Il docente termina il congedo di paternità obbligatorio il 20 novembre 2024.
• Richiede 2 mesi di congedo parentale: dal 1° gennaio al 29 febbraio 2025.
Ha diritto ad 1 mese al 100% e 1 mese all’80%, perché:
• il congedo è fruito dopo il 1° gennaio 2025;
• rientrano nel periodo coperto dalla legge di Bilancio 2023 e 2024;
• il terzo mese non è spettante, perché la madre non è lavoratrice dipendente, e il figlio è nato prima del 2025 e il padre ha terminato il congedo di paternità prima del 31/12/2025.
Esempio 3 – Due docenti entrambi di ruolo
• Figlio adottato il 1° giugno 2025.
• Entrambi fruiscono del congedo parentale in forma alternata:
o Madre: luglio e settembre 2025.
o Padre: agosto 2025.
La madre ha diritto ad 1 mese al 100%, entrambi hanno diritto a 1 mese ciascuno all’80% per i primi i mesi successivi.
Esempio 4 – Docente madre in maternità post-partum
• Parto: 15 ottobre 2024.
• Maternità obbligatoria dal 15 ottobre 2024 al 15 febbraio 2025.
• Chiede congedo parentale dal 1° marzo 2025.
Ha diritto ad 1 mese al 100% e 2 mesi all’80%, perché:
• la maternità si conclude dopo il 31 dicembre 2024;
• il figlio è nato prima del 1° gennaio 2025;
• è una lavoratrice dipendente.

Congedo_parentale_2025[1]

inps-circ-n-95-del-26-05-2025-indennitamaggiorata-congedo-parentale_compressed

Assemblea congressuale Gilda Ins. Salerno per il rinnovo degli Organi Statutari

L’Assemblea Congressuale della Gilda degli Insegnanti di Salerno è convocata, per il giorno 6 maggio  2025 alle ore 22.00, in prima convocazione e il giorno 7 maggio 2025 alle ore 16.00 in seconda convocazione, per procedere al rinnovo degli Organi Statutari per il quadriennio 2025-2029.

L’adunanza e le successive operazioni di voto si terranno presso il Grand Hotel Salerno, sito in via Lungomare Tafuri N° 1, 84127 Salerno Telefono: 089 7041111, a (200 metri) dalla stazione ferroviaria.

Convocazione Congresso GildaSa 2025

 

CHIUSURA SEDI PERIDO PASQUALE

LE SEDI GILDA DEGLI INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI SALERNO RESTERANNO CHIUSE NEL PERIODO PASQUALE DA GIOVEDI’ 17 APRILE A MARTEDI’ 22 APRILE 2025

Assemblea sindacale territoriale FGU-GILDA UNAMS per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Salerno – Venerdì 11/04/2025 – ore 8.00/11.00

Ass._sindacale__territoriale_11.04.2025_-_ore_8.00-11_signed[1]

Oggetto: indizione assemblea sindacale territoriale FGU-GILDA UNAMS per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Salerno – Venerdì 11/04/2025 – ore 8.00/11.00
Questa Organizzazione Sindacale FGU GILDA-UNAMS, Segreteria Provinciale di SALERNO, firmataria del vigente C.C.N.L. relativo al comparto Istruzione e Ricerca, ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 del C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca, art. 4 C.C.N.Q. sulle prerogative sindacali,
INDICE
in data 11/04/2025, dalle ore 8.00 alle ore 11.00 (o comunque nelle prime tre ore di servizio, in base all’articolazione oraria dell’istituto scolastico, comprensive dei tempi di percorrenza), un’assemblea sindacale territoriale per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Salerno rivolta a tutto il personale Docente ed A.T.A., con il seguente O.D.G.:
−Rinnovo CCNL 2022/24. Questioni aperte e prospettive future;
−Legge di Bilancio 2025. Novità in materia pensionistica;
−Azioni legali promosse dalla FGU Gilda Unams;
−Elezioni RSU 2025;
−Personale ATA: profili e posizioni economiche.
L’assemblea si svolgerà in modalità telematica mediante piattaforma GOOGLE MEET, al seguente LINK:
https://meet.google.com/fvf-mskf-zta
Si invitano le SS.VV. a darne tempestiva comunicazione a tutto il personale Docente e A.T.A. della scuola via e-mail, mediante affissione all’albo di istituto e avviso tramite circolare interna.
Cordiali saluti
La Coordinatrice Provinciale FGU

04/03/2025 Mobilità- On line la Guida Mobilità 2025-26

Pubblichiamo la Guida Mobilità 2025-26 curata da Antonietta Toraldo

La Guida mobilità 2025-26 è stata curata come di consueto dalla prof.ssa Antonietta Toraldo Vice-Coordinatrice nazionale della Gilda. La guida è in progress e sarà aggiornata ogni qualvolta ci saranno pubblicazioni di ulteriori documenti da parte dell’Amministrazione scolastica.

La guida si compone di varie sezioni quali:

 

 

  • news
  • normativa
  • approfondimenti
  • modulistica

Le nostre sedi

Salerno

 

 

 

Sede di Salerno:

  • Via Francesco Farao, 4, 84134 Salerno SA
  • Telefono 089.2751050
  • E-mail info@gildasalerno.it
  • Apertura sede: LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ dalle ore 16:30 alle ore 19:30

Agropoli

Sede di Agropoli:

  • Indirizzo: Via Alcide De Gasperi 34 84043 Agropoli (SA)
  • Segreteria 0974.1848953 – fax 0974.1848859
  • E-mail: agropoli.gilda@tiscali.it

Battipaglia

Sede di Battipaglia: 

  • Indirizzo: Via Adige, 41 – 43 84091 Battipaglia (SA)
  • Segreteria e fax 0828.673621 – tel. 0828.502920
  • E-mail: gilda.battipaglia@tiscali.it

Nocera Inferiore

Sede di Nocera Inferiore:

  • Segreteria – fax 081.5174193
  • E-mail: gildanocera@tiscali.it
  • Via G. Garibaldi, 28 – traversa palazzo Mainardi-condominio “La Magnolia” 84014 Nocera Inferiore
  • APERTURA SEDE: martedì dalle ore 16:30 alle ore 19,00 – prof. Trotta Michele – venerdì dalle 16,30 alle 19,00 ins. Ventre Edy

Sala Consilina

Sede di Sala Consilina:

  • Sala Consilina – via Matteotti N° 60
  • Telefono: 3275491426
  • Segreteria: riceve lunedì e giovedì dalle 16,30 alle 18,30.

Sapri

Sede di Sapri:

  • Via Camerelle, 31, 84073 Sapri SA
  • Tel. 347 9134876
  • Riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00