Archivi

Utenti on-line

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Benvenuti nel sito web ufficiale della
Gilda degli Insegnanti di Salerno

Assemblea sindacale territoriale FGU- GILDA UNAMS. Giorno 01/12/2022 – ore 8.00 / 11.00.

Indizione assemblea sindacale territoriale FGU- GILDA UNAMS. Giorno 01/12/2022 –
ore 8.00 / 11.00.

Questa Organizzazione Sindacale FGU GILDA-UNAMS, Segreteria Provinciale di SALERNO, firmataria del vigente C.C.N.L. relativo al comparto Istruzione e Ricerca, ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 del C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca, art. 4 C.C.N.Q. sulle prerogative sindacali,

INDICE

Un’assemblea sindacale territoriale in orario di servizio e con modalità telematica, rivolta a tutto il personale Docente ed A.T.A., in data 01/12/2022 dalle ore 8.00 alle ore 11.00 con il seguente O.D.G.:

  • Situazione politico sindacale. Raccolta firme proposta legge costituzionale di iniziativa popolare per contrastare l’autonomia differenziata nel sistema pubblico di istruzione;
  • Rinnovo contratto personale docente. Accordo economico;
  • Parte normativa rinnovo contratto personale docente. Proposte della FGU GILDA-UNAMS;
  • Accordo economico e revisione dei profili professionali personale ATA.

L’assemblea si svolgerà in modalità telematica mediante piattaforma GOOGLE MEET, al seguente LINK:

https://meet.google.com/sxf-drqy-zyt 

Si invitano le SS.VV. a darne tempestiva comunicazione a tutto il personale Docente e A.T.A. della scuola via e-mail, mediante affissione all’albo di istituto e avviso tramite circolare interna.

Cordiali saluti
La Coordinatrice Provinciale FGU
Dott.ssa Elvira Ventre

Assemblea territoriale FGU Salerno – 01.12.2022 – ore 8.00 -11.00_signed

Campagna di raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per contrastare l’autonomia differenziata nel sistema pubblico di istruzione

Avvio campagna di raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare
per contrastare l’autonomia differenziata nel sistema pubblico di istruzione.

Gentilissimi,
come sapete, con la conferenza stampa unitaria di mercoledì 9 novembre u.s., insieme al Coordinamento
per la Democrazia Costituzionale – si è avviata una campagna di raccolta di firme per la PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione,
concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117,
commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di
alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.
Siamo contrari al disegno di “autonomia differenziata”, inizialmente avanzato dalle regioni Veneto,
Lombardia ed Emilia Romagna e rilanciato dalla attuale maggioranza di governo.
Tale progetto, invece di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione,
rafforzando la capacità di risposta dello Stato di cui si è avvertita l’estrema necessità durante la recente
pandemia, ripropone un’ulteriore frammentazione degli interventi indebolendo l’unità del Paese, col
rischio di aumentare le disuguaglianze senza garantire la tutela dei diritti per tutti i cittadini e ampliando i
divari territoriali.
Per queste ragioni, di seguito vi inviamo il link alla piattaforma Raccolta Firme Cloud, che è stata realizzata
da itAgile a seguito dell’approvazione del Decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77 che, all’art. 38 quater, che
prevede la possibilità di raccogliere le firme per la sottoscrizione dei referendum e delle iniziative di legge
popolare sotto forma di firma elettronica qualificata con marca temporale.
LINK PER LA SOTTOSCRIZIONE:
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
Tramite questo link, che sarà a breve reperibile su tutti i nostri siti e canali social, è appunto possibile
leggere e sottoscrivere la proposta di legge di iniziativa popolare.
FEDERAZIONE GILDA UNAMS – SALERNO
84124 – Salerno – Via F. Farao n. 4 – tel/fax 089.2751050
fgusalerno@gmail.com – salerno@gilda-unams.it
TERMINE DI INIZIO E DI FINE DELLA RACCOLTA
L’obiettivo di 50.000 firme (ma per maggiore sicurezza ne servono 60.000) da depositare in Parlamento deve
necessariamente essere raggiunto nell’arco temporale di SEI mesi, contando a partire dalla data del primo
modulo vidimato. La raccolta sarà effettuata utilizzando una piattaforma on-line attraverso la firma tramite
SPID. La scelta fatta è di utilizzare lo SPID per ragioni di semplicità operativa ed anche di carattere
economico.
Raccolta Firme Cloud è un applicativo web, erogato come servizio cloud, che consente l’uso universale della
firma elettronica qualificata per firmare la richiesta di indizione di un referendum o di una legge di iniziativa
popolare. Raccolta Firme Cloud crea un documento con la richiesta firmata per ogni persona che firma.
Il sistema verifica che il firmatario non abbia già firmato una richiesta (con lo stesso codice fiscale o con la
stessa e-mail) e appone una marca temporale qualificata su tutti i documenti.
Chiediamo di diffondere la presente nota organizzativa a tutte le nostre Rsu, alle/agli iscritte/i, che
rappresentiamo.
Cordialmente
La Coordinatrice Provinciale FGU
Dott.ssa Elvira Ventre
FEDERAZIONE GILDA UNAMS – SALERNO
84124 – Salerno – Via F. Farao n. 4 – tel/fax 089.2751050

 

CCNL 2019-2021, tutte le cifre degli aumenti in busta paga

CCNL 2019-2021, tutte le cifre degli aumenti in busta paga

Schede di sintesi dei principali aspetti relativi al trattamento economico per docenti e personale ATA

16 Novembre 2022
CONTRATTI

L’ipotesi di CCNL 2019-2021sui principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e Ricerca, sottoscritta lo scorso 11 novembre dopo l’accordo politico siglato il giorno precedente tra il ministro Valditara e i sindacati rappresentativi, prevede l’anticipo del 95% delle risorse disponibili:

  • 2,21 miliardi per gli aumenti contrattuali e gli arretrati
  • 89 milioni per la retribuzione professionale dei docenti
  • 100 milioni una tantum stanziati dal nuovo governo destinati alla componente fissa della retribuzione accessoria per l’anno 2022.

In allegato le schede di sintesi con le tabelle relative agli aumenti previsti per docenti e personale ATA.

Tags: #CCNL #contratto #FGU #Gilda #istruzione #scuola

Allegati

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, AL VIA RACCOLTA FIRME PER LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, AL VIA RACCOLTA FIRME PER LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

In difesa del carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione. Firme online e ai banchetti. 

Autonomia differenziata, al via la raccolta firme per la PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.

Siamo contrari al disegno di “autonomia differenziata”, inizialmente avanzato dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e rilanciato dalla attuale maggioranza di governo.

Tale progetto, invece di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione, rafforzando la capacità di risposta dello Stato di cui si è avvertita l’estrema necessità durante la recente pandemia, ripropone un’ulteriore frammentazione degli interventi indebolendo l’unità del Paese, col rischio di aumentare le disuguaglianze senza garantire la tutela dei diritti per tutti i cittadini e ampliando i divari territoriali.

La campagna, presentata in conferenza stampa lo scorso 9 novembre insieme al Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, prevede la possibilità di partecipare alla sottoscrizione attraverso il link https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC, un applicativo web, erogato come servizio cloud, che consente l’uso universale della firma elettronica qualificata per firmare la richiesta di indizione di un referendum o di una legge di iniziativa popolare.

Tre i canali di firma disponibili: SPID, AUTONOMA, TRUSTPRO (per ragioni di semplicità operativa si raccomanda di scegliere SPID). Oltre alla modalità on line, sarà possibile firmare la proposta anche tramite modulo cartaceo, con successiva certificazione della firma da parte di un pubblico ufficiale del comune di residenza del sottoscrittore.

L’obiettivo di 50.000 firme (ma per maggiore sicurezza ne servono 60.000), da depositare in Parlamento, deve necessariamente essere raggiunto nell’arco di 6 mesi.

 

L’augurio di buon lavoro del coordinatore nazionale della Gilda al nuovo titolare dell’Istruzione e del Merito

L’augurio di buon lavoro del coordinatore nazionale della Gilda al nuovo titolare dell’Istruzione e del Merito

“Rivolgiamo al neo ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, i nostri migliori auguri di buon lavoro. Auspichiamo che i primi passi del nuovo titolare di viale Trastevere vadano in direzione di un importante lavoro culturale e morale per restituire credibilità alla scuola pubblica statale e ai suoi lavoratori che quotidianamente si impegnano per mantenere alto il suo valore”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, accoglie la nomina del nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito.

Per Di Meglio, la prima tappa della roadmap da percorrere per risollevare il settore dell’istruzione è rappresentata da un rinnovo dignitoso del contratto nazionale di lavoro, già ampiamente scaduto, che deve essere seguito subito dall’apertura del tavolo negoziale per quello successivo. “La crisi morde tutte le categorie professionali, ma va considerato che sul fronte retributivo i docenti e tutto il personale della scuola continuano a essere fanalino di coda del pubblico impiego, con stipendi totalmente inadeguati anche rispetto alla mole di lavoro e alle responsabilità che gravano su di loro”.

“Speriamo – aggiunge Di Meglio – che il neo ministro assuma quale impegno prioritario anche la battaglia contro la burocrazia soffocante che tiene in ostaggio gli insegnanti, sottraendo loro tempo da dedicare agli alunni, alla propria crescita professionale e a una formazione di qualità”.

“Al ministro Valditara, con il quale ci auguriamo di poter avere presto un confronto, garantiamo la nostra massima disponibilità per un dialogo costruttivo nell’interesse della scuola. Dobbiamo tutti lavorare per costruire un futuro migliore, avendo ben presente quelle che sono le negatività del presente,ma guardando avanti. Questo è anche il nostro compito come insegnanti: dare ai nostri alunni la visione e la possibilità di un futuro migliore rispetto alla vita che viviamo oggi”, conclude Di Meglio.

“Un concerto per la scuola” nella Giornata Mondiale degli Insegnanti

“Un concerto per la scuola” nella Giornata Mondiale degli Insegnanti

Mercoledì 5 ottobre alle ore 16.30 al teatro Italia di Roma in ricordo del professor Antimo Di Geronimo

23 Settembre 2022
EVENTI/INIZIATIVE

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, mercoledì 5 ottobre al teatro Italia di Roma (via Bari 18) si terrà “Un concerto per la scuola”. L’evento, che inizierà alle ore 16.30 e al quale sono state invitate anche le autorità cittadine, sarà dedicato alla memoria del professor Antimo Di Geronimo, prematuramente scomparso lo scorso 29 giugno.  Le orchestre sinfoniche del liceo musicale e coreutico “Alfano I” e dell’istituto comprensivo “Nicola Monterisi” di Salerno eseguiranno brani tratti dal repertorio classico, lirico sinfonico e contemporaneo.

L’ingresso è gratuito, per partecipare è obbligatoria la prenotazione al link https://forms.gle/FDGq8ysXNYjcxzV79, oppure utilizzando il QR code indicato nella locandina in allegato.

L’evento verrà trasmesso in diretta web sul canale YouTube di GildaTv al link https://youtu.be/AtcXeXPmprc.
Tags: #5 ottobre #concerto #Gilda #giornata mondiale degli insegnanti #insegnanti #licei musicali #roma #scuola

Sede Gilda Nocera Inferiore

Causa lavori temporaneamente la sede Gilda degli Insegnanti di Nocera Inferiore si trasferisce in via Giacomo Matteotti 31 –  4° piano. c/o lo studio dell’ Avv. Sarno

CHIUSURA PER FERIE ESTIVE

CHIUSURA PER FERIE ESTIVE

Le sedi Gilda degli Insegnanti della provincia di Salerno resteranno chiuse per ferie dal 01 al 31 agostoin tale periodo la consulenza continuerà online inviare una mail a info@gildasalerno.it con la richiesta, il nominativo e il recapito sarete ricontattati. Tutte le notizie saranno pubblicate sul sito www.gildasalerno.it e sulla pagina facebook GILDASALERNO

Le nostre sedi

Salerno

 

 

 

Sede di Salerno:

  • Via Francesco Farao, 4, 84134 Salerno SA
  • Telefono 089.2751050
  • E-mail info@gildasalerno.it
  • Apertura sede: LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ dalle ore 16:30 alle ore 19:30

Agropoli

Sede di Agropoli:

  • Indirizzo: Via Alcide De Gasperi 34 84043 Agropoli (SA)
  • Segreteria 0974.1848953 – fax 0974.1848859
  • E-mail: agropoli.gilda@tiscali.it

Battipaglia

Sede di Battipaglia: 

  • Indirizzo: Via Adige, 41 – 43 84091 Battipaglia (SA)
  • Segreteria e fax 0828.673621 – tel. 0828.502920
  • E-mail: gilda.battipaglia@tiscali.it

Nocera Inferiore

Sede di Nocera Inferiore:

  • Segreteria – fax 081.5174193
  • E-mail: gildanocera@tiscali.it
  • Via G. Garibaldi, 28 – traversa palazzo Mainardi-condominio “La Magnolia” 84014 Nocera Inferiore
  • APERTURA SEDE: martedì dalle ore 16:30 alle ore 19,00 – prof. Trotta Michele – venerdì dalle 16,30 alle 19,00 ins. Ventre Edy

Sala Consilina

Sede di Sala Consilina:

  • Sala Consilina – via Matteotti N° 60
  • Telefono: 3275491426
  • Segreteria: riceve lunedì e giovedì dalle 16,30 alle 18,30.

Sapri

Sede di Sapri:

  • Via Camerelle, 31, 84073 Sapri SA
  • Tel. 347 9134876
  • Riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00