Gilda degli Insegnanti
84124 Salerno – via F. Farao, 4 – tel. fax 089.2751050
11 OTTIMI MOTIVI PER ISCRIVERSI ALLA GILDA
Scarica il Modulo Iscrizione Gilda
- La GILDA degli Insegnanti è – in Italia – l’unica Associazione professionale di docenti.
- La GILDA è organizzata con un sistema democratico di delegati a livello di scuola, a livello provinciale e nazionale.
- La GILDA è una associazione trasversale e indipendente da tutti i partiti, che mantiene vivo il principio della difesa della libertà d’insegnamento garantita dalla Costituzione, ed è contro la logica della scuola azienda.
- La GILDA chiede un contratto specifico per i docenti, per valorizzare le particolari caratteristiche della professione e per riconoscere il lavoro sommerso.
- La GILDA, dopo il 1988 (l’ultima volta in cui abbiamo avuto un riconoscimento economico degno di essere considerato tale), non ha più firmato contratti che hanno eliminato gli scatti biennali, aumentato i carichi burocratici ed impiegatizi per i docenti.
- La GILDA chiede la valorizzazione del “lavoro d’aula” e si oppone alla dispersione di denaro pubblico, che quotidianamente avviene con l’utilizzo del fondo d’istituto per iniziative, che troppo spesso nulla hanno a che vedere con la trasmissione delle conoscenze.
- La GILDA chiede regole chiare, certe e stabili per l’assunzione dei nuovi docenti. Regole che garantiscano inoltre alla società la salvaguardia della qualità dell’istruzione.
- La GILDA si è opposta alla Riforma dei cicli di Berlinguer, ma si è opposta anche alle ultime operazioni riformistiche del nuovo ministro; ha espresso la sua contrarietà all’avvio dei bambini di due anni e mezzo alla scuola dell’infanzia; ha impedito la realizzazione della riduzione di un anno delle superiori, sta lottando contro l’idea deleteria della valutazione biennale degli alunni.
- La GILDA vuole una riforma degli organi collegiali che valorizzi i docenti e il Collegio ed ha chiesto che la Presidenza del Collegio sia affidata a un insegnante.
- La GILDA vuole degli esami di Stato finali che riconoscano l’impegno e valorizzino lo studio.
- Il numero degli associati determina la rappresentatività al tavolo delle trattative contrattuali.