Avvio campagna di raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare
per contrastare l’autonomia differenziata nel sistema pubblico di istruzione.
Gentilissimi,
come sapete, con la conferenza stampa unitaria di mercoledì 9 novembre u.s., insieme al Coordinamento
per la Democrazia Costituzionale – si è avviata una campagna di raccolta di firme per la PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione,
concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117,
commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di
alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.
Siamo contrari al disegno di “autonomia differenziata”, inizialmente avanzato dalle regioni Veneto,
Lombardia ed Emilia Romagna e rilanciato dalla attuale maggioranza di governo.
Tale progetto, invece di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione,
rafforzando la capacità di risposta dello Stato di cui si è avvertita l’estrema necessità durante la recente
pandemia, ripropone un’ulteriore frammentazione degli interventi indebolendo l’unità del Paese, col
rischio di aumentare le disuguaglianze senza garantire la tutela dei diritti per tutti i cittadini e ampliando i
divari territoriali.
Per queste ragioni, di seguito vi inviamo il link alla piattaforma Raccolta Firme Cloud, che è stata realizzata
da itAgile a seguito dell’approvazione del Decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77 che, all’art. 38 quater, che
prevede la possibilità di raccogliere le firme per la sottoscrizione dei referendum e delle iniziative di legge
popolare sotto forma di firma elettronica qualificata con marca temporale.
LINK PER LA SOTTOSCRIZIONE:
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
Tramite questo link, che sarà a breve reperibile su tutti i nostri siti e canali social, è appunto possibile
leggere e sottoscrivere la proposta di legge di iniziativa popolare.
FEDERAZIONE GILDA UNAMS – SALERNO
84124 – Salerno – Via F. Farao n. 4 – tel/fax 089.2751050
fgusalerno@gmail.com – salerno@gilda-unams.it
TERMINE DI INIZIO E DI FINE DELLA RACCOLTA
L’obiettivo di 50.000 firme (ma per maggiore sicurezza ne servono 60.000) da depositare in Parlamento deve
necessariamente essere raggiunto nell’arco temporale di SEI mesi, contando a partire dalla data del primo
modulo vidimato. La raccolta sarà effettuata utilizzando una piattaforma on-line attraverso la firma tramite
SPID. La scelta fatta è di utilizzare lo SPID per ragioni di semplicità operativa ed anche di carattere
economico.
Raccolta Firme Cloud è un applicativo web, erogato come servizio cloud, che consente l’uso universale della
firma elettronica qualificata per firmare la richiesta di indizione di un referendum o di una legge di iniziativa
popolare. Raccolta Firme Cloud crea un documento con la richiesta firmata per ogni persona che firma.
Il sistema verifica che il firmatario non abbia già firmato una richiesta (con lo stesso codice fiscale o con la
stessa e-mail) e appone una marca temporale qualificata su tutti i documenti.
Chiediamo di diffondere la presente nota organizzativa a tutte le nostre Rsu, alle/agli iscritte/i, che
rappresentiamo.
Cordialmente
La Coordinatrice Provinciale FGU
Dott.ssa Elvira Ventre
FEDERAZIONE GILDA UNAMS – SALERNO
84124 – Salerno – Via F. Farao n. 4 – tel/fax 089.2751050