RECLUTAMENTO SU POSTO DI SOSTEGNO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO FINALIZZATI AL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO

RECLUTAMENTO SU POSTO DI SOSTEGNO
PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
FINALIZZATI AL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO
Il MIM comunica che a seguito delle operazioni provinciali di nomina da I fascia GPS sostegno
verranno aperte le funzioni telematiche per la fase interprovinciale (mini call veloce) nel periodo:
14 Agosto 2025 ( ORE 10.00)- 19 agosto (ore 9.00)
Gli aspiranti potranno presentare l’istanza di domanda per ciascuna graduatoria di provenienza
per una o più province della stessa regione. In seguito all’assegnazione della provincia dovranno
poi passare alla fase 2 delle nomine per la scelta della sede.
I requisiti per poter partecipare a questa procedura sono:
– Essere inseriti a pieno titolo in una graduatoria di I fascia GPS sostegno o negli elenchi
aggiuntivi
– Aver partecipato alla fase di nomine provinciali finalizzate al ruolo e non essere risultati
rinunciatari compreso il caso in cui non avendo espresso una particolare scuola nelle
proprie preferenze, al momento del proprio turno fosse rimasta libera quella scuola.
– Non essere stati destinatari di una proposta di assunzione sulla specifica tipologia di posti
di sostegno
Le istanze vanno presentate esclusivamente per via telematica tramite il portale INPA:
www.inpa.gov.it
cui si accede con le solite modalità (SPID, CIE, eIDAS, CNS)
occorre ovviamente anche essere abilitati al servizio “istanze on line”
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
– La provincia di iscrizione della I fascia GPS o elenchi aggiuntivi di sostegno
– Le province di una medesima regione per le quali intende partecipare
– Le tipologie di posti di sostegno per le quali intende partecipare
– Di aver partecipato nella propria provincia alla procedura I fascia sostegno per la medesima
tipologia di posto di sostegno e di non essere stato destinatario di una proposta di
assunzione
Anche in questo caso l’aspirante avrà 5 giorni di tempo, dal momento in cui gli verrà assegnata
una sede, per confermare l’accettazione della nomina pena la decadenza dell’incarico.
Si rammenta che l’assegnazione di una provincia indicata nella domanda comporta
l’accettazione della sede che verrà in seguito individuata e preclude il conferimento delle
supplenze per qualunque classe di concorso o tipologia di sostegno nella provincia di
provenienza.

PROCEDURE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO A cura della Gilda degli Insegnanti

PROCEDURE E FASI DEL RECLUTAMENTO

  • I posti sono suddivisi al 50% tra GAE e GM con possibile compensazione in caso di graduatorie esaurite

PRIMARIA/INFANZIA

  • La precedenza viene data alle GM del 2016 ( DDG 105 e 107 del 23 febbraio 2016)
  • Una volta esaurite le GM 2016 (vincitori) il 50% dei posti residui va allo straordinario 2018, compresi gli elenchi aggiuntivi (DDG 1546 7 novembre 2018), e il restante 50% alle graduatorie del concorso ordinario 2020 (decreto 498 21aprile 2020)
  • A seguire si procedere con i vincitori del PNRR1 e PNRR2
  • Se residuano dei posti si procede al 30% di idonei del PNRR1 e in seguito al 30% del PNRR2
  • In caso di ulteriori posti residui, si prosegue con gli idonei del concorso ordinario 2020

SECONDARIA

  • La precedenza viene data ai vincitori del concorso ordinario del 2016 (DDG 106 e 107 del 23 febbraio 2016)
  • Una volta esaurite le GM del 2016, il 40% dei posti residui viene assegnato alle graduatorie del concorso straordinario del 2018 (DDG 85 del 1 febbraio 2018 ce successive integrazioni)
  • A questo punto si procede alla confluenza di eventuali posti residui non assegnati da una procedura all’altra (sostanzialmente da GAE a GM)
  • I posti così ottenuti vanno divisi al 50% (con possibili travasi) tra le graduatorie dei vincitori del concorso straordinario del 2020 ( decreto dipartimentale 23 aprile 2020) e ai vincitori del concorso ordinario del 2020 ( decreto dipartimentale 499 del 21 aprile 2020)
  • Per le sole discipline STEM si procede con le graduatorie dei vincitori dei concorsi del 2021 e del 2022 ( legge 15 del 25 febbraio 2022)
  • A seguire i vincitori del concorso PNRR1 e PNRR2
  • In caso di posti residui si passa agli idonei ( 30%) del PNRR1 e PNRR2
  • Se sussistono ulteriori posti residui, si passa agli idonei del concorso ordinario 2020 ( e 2022 per le discipline STEM) e a seguire agli idonei del concorso straordinario del 2020

EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA

  • Le graduatorie del concorso ordinario del 2022 (decreto legge 36/2022 e successive integrazioni) vanno integrate con i candidati che sono risultati idonei e prorogate fino al loro esaurimento

POSTI DI SOSTEGNO

  • In caso di esaurimento delle graduatorie di sostegno, possono essere effettuate delle nomine a tempo determinato finalizzate al ruolo sulla base delle graduatorie 1 fascia sostegno. Tale norma vale (per ora) solo per il 2025/26

DISPOSIZIONI GENERALI

  • Tutti i docenti beneficiari di una nomina qualsivoglia (GM, GAE, GPS 1° Fascia, minicall) sono tenuti entro 5 giorni dall’assegnazione della sede (e comunque entro il 1° settembre, qualora l’assegnazione avvenga dal 28 agosto), a confermare esplicitamente l’accettazione pena l’esclusione dalla procedura con successivo scorrimento delle graduatorie stesse.
  • Qualora il candidato che abbia già accettato una nomina, ne ricevesse una seconda nello stesso anno scolastico, potrà rinunciare alla prima nomina in favore della seconda
  • Le nomine da graduatoria PNRR possono essere effettuate fino al 31 dicembre 2025, purchè le graduatorie siano state pubblicate entro il 10 dicembre 2025. Queste nomine verranno effettuate su posti accantonati che verranno assegnati come supplenze temporanee sulla base delle Graduatorie di Istituto
  • I nominati dopo il 31 agosto devono prendere servizio entro 5 giorni dalla nomina; viceversa, in assenza di giustificato motivo, la nomina decade.
  • Qualora uno dei vincitori stesse già lavorando come supplente su un posto vacante, anche accantonato, nella medesima regione e su stessa cdc, viene confermato d’ufficio sul posto occupato.
  • Le nomine da graduatoria PNRR dovranno tener conto delle riserve (30% triennalisti,15% servizio civile universale e riserve legge 68)

 

INDICAZIONI GENERALI

  • Gli USR dovranno distribuire il contingente assegnato a livello regionale tenendo conto dell’effettiva possibilità di assunzione in funzione degli aspiranti presenti nelle graduatorie e, se non ancora pubblicate, sulla base del numero di candidati ammessi agli orali di quelle procedure che si ipotizza possano terminare entro il 10 dicembre 2025
  • Qualora non fosse possibile, per mancanza di candidati, procedere alla totale copertura dei posti assegnati, gli USR potranno rimodulare la distribuzione destinando le eccedenze a graduatorie ancora utilizzabili rispettando comunque il limite del contingente assegnato
  • Si dovrà anche procedere alla restituzione da GAE ai vincitori in GM dei posti non assegnati negli anni precedenti, per ritardi nell’espletamento delle procedure concorsuali
  • Le precedenze della legge 104 non si applicano riguardo alla scelta della provincia, ma soltanto nella scelta della sede
  • Ai fini dell’attribuzione delle riserve dei posti, le graduatorie vanno considerate come graduatoria unica.
  • Nella fase di attribuzione della provincia/classe di concorso, qualora un candidato non esprimesse, tra le sue scelte, una data provincia o classe di concorso, la sua scelta viene considerata un’espressa rinuncia e pertanto ,qualora non risultassero posti disponibili nelle province elencate nella sua domanda, il candidato si vedrà depennato dalla graduatoria senza ricevere nessuna nomina anche nel caso in cui risultassero posti disponibili nelle province non considerate.
  • Entro 3 giorni dalla nomina, gli UST competenti dovranno attivare le operazioni di controllo titoli
  • E’ possibile stipulare contratti part time
  • Sui posti di scuola speciale o con didattiche differenziate, potrà essere nominato solo un candidato con il titolo di specializzazione corrispondente
  • Per la scuola primaria non si fa differenza tra posto comune e di inglese
  • I vincitori che al momento della nomina non risultino abilitati sottoscrivono un contratto a tempo determinato e dovranno rimandare l’anno di prova all’anno scolastico successivo; qualora invece conseguano abilitazione entro il 31/12/2025, saranno assunti a tempo indeterminato dalla data di abilitazione, che sarà anche giorno di avvio dell’anno di prova nell’as 2025-26.
  • I vincitori che al momento della nomina sono abilitati sottoscrivono un contratto a tempo indeterminato e svolgono l’anno di prova nell’as 2025-26
  • I vincitori del concorso PNRR1, assunti TD 2024-25, che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 agosto 2025, sono assunti a tempo indeterminato nella medesima sede occupata nel 2024/25 e svolgono l’anno di prova nell’as 2025-26
  • L’unica deroga consentita per non aver conseguito l’abilitazione entro il 31 agosto 2025, riguarda le docenti che sono state in maternità nell’anno in corso
  • Qualora il percorso universitario per l’abilitazione non sia stato attivato a livello nazionale o non si concluda entro il 31 agosto per motivi indipendenti dal docente, sarà possibile vedersi confermata la nomina a tempo determinato 25-26 sulla stessa scuola e, se si consegue l’abilitazione entro il 31 dicembre, si potrà avere una nomina a tempo indeterminato dalla data di conseguimento dell’abilitazione, che sarà anche giorno di avvio dell’anno di prova nell’as 2025-26.
  • Le nomine da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto, ma effettuate dopo il 31 agosto avranno solo carattere giuridico
  • Per i docenti ammessi con riserva, nel caso di giudizi pendenti, si procederà ad una nomina in ruolo con riserva

CRONOPROGRAMMA DELLE OPERAZIONI

  • Le attribuzioni delle sedi andrebbero effettuate entro il 31 luglio per poi fare eventuali scorrimenti fino al 13 agosto
  • Gli aspiranti in GPS dovranno quindi presentare la domanda dal 17 luglio al 30 luglio
  • La fase interprovinciale (minicall) verrà aperta nella seconda settimana di agosto 2025 con operazioni che devono concludersi entro il 21 agosto 2025.

allegato_a_2526_inf_prim

allegato_a_2526_sec

 

CRONOPROGRAMMA OPERAZIONI DI IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI

CRONOPROGRAMMA OPERAZIONI DI IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI

GIORNO 9 AGOSTO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITA’

DAL 9 AL 12 AGOSTO PRIMA FASE:

SCELTA PROVINCIA PER GM E PNRR

SCELTA MATERIA PER GAE

DAL 13 AL 18 AGOSTO SECONDA FASE

SCELTA SEDE

19 AGOSTO VERIFICHE PRECEDENZE

20-21-22 ASSEGNAZIONI E SCORRIMENTI (ANCHE DA GRADUATORIE SOSTEGNO GPS PRIMA FASCIA)

DALLE ORE 14.00 DEL 23 AGOSTO AL 28 AGOSTO

CALL VELOCE

RIMANE CONFERMATA LA PUBBLICAZIONE DELLE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DOCENTI PER IL 13 AGOSTO (TUTTE LE PROVINCE)

PER IL PERSONALE ATA IL CRONOPROGRAMMA SARA’ DEFINITO SUBITO DOPO LA COMUNICAZIONE DEL CONTINGENTE ASSUNZIONALE DA PARTE DEL MIM