da gildasalerno | 18 Giu 2025 | Notizie e comunicati stampa, Strumento Musicale, Ultime Notizie
SCUOLA, INDIRIZZO MUSICALE INFANZIA, GILDA: OCCORRE FIGURA ESPERTO IN COMPRESENZA CON DOCENTE
L’audizione della FGU presso la Commissione VII Cultura del Senato

Il 17 giugno la delegazione della Federazione Gilda Unams, nella persona di Domenico Ciociano, Dirigente Gilda, è stata ascoltata in audizione presso la Commissione VII Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato della Repubblica.
Al centro dell’audizione il disegno di legge S. 492 “Disposizioni e delega al Governo per l’istituzione di Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale”.
“Le attività sonore e musicali nei bimbi sviluppano la sensibilità nei confronti della musica e favoriscono sollecitazioni a livello pedagogico, producendo stimoli di carattere sensoriale e intellettivo”. E’ quanto dichiara il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana.
Nel corso dell’audizione, la FGU ha espresso l’urgente necessità di istituire Scuole dell’Infanzia ad indirizzo musicale, stabilendone i requisiti necessari per l’insegnamento.
“Al fine di garantire – conclude Castellana – un’istruzione adeguata e completa per i nostri giovani, occorre valutare la compresenza di un docente di classe curriculare con il docente di musica, specialista della materia, così come si prevede già per Educazione Motoria nelle scuole primarie”.
Così in una nota la Gilda degli Insegnanti
https://www.gildains.it/news/notizie/scuola-indirizzo-musicale-infanzia-gilda-occorre-figura-esperto-compresenza-con-docente/
 
				
					
			
					
				
															
					
					 da gildasalerno | 8 Mar 2024 | Normativa, Notizie e comunicati stampa, Precari, Strumento Musicale, Ultime Notizie
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO Aggiornamento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia del personale docente ed educativo, valevoli per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/26 
Gli aspiranti potranno presentare domanda esclusivamente per via telematica, dalle ore 12,00 del
1° marzo 2024 alle ore 23,59 del 15 marzo 2024, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo
www.inpa.gov.it
m_pi.AOODGPER.REGISTRO-UFFICIALEU.0026517.01-03-2024
Decreto Ministeriale n. 3 del 29-02-2024
Allegati-DM_37
				
					
			
					
				
															
					
					 da gildasalerno | 22 Feb 2024 | Formazione, Notizie e comunicati stampa, Precari, Strumento Musicale, Ultime Notizie
Cominciano ad essere pubblicati i primi bandi per il conseguimento Percorsi abilitanti da 30 CFU previsti dal DPCM 4 agosto 2023, rivolti ai docenti già in possesso di abilitazione per altro grado di istruzione o altra classe di concorso o specializzazione sostegno possono partire. Il MUR ha ancora una volta specificato la natura dei percorsi e dato il via libera. I “docenti ingabbiati” hanno adesso una possibilità per poter conseguire l’abilitazione, anche se bisognerà capire se i percorsi saranno per tutte le classi di concorso.
I primi bandi occhio alle scadenze
CALABRIA
Il Ministero ha autorizzato l’Università Dante Alighieri all’attivazione dei Corsi 30 CFU in modalità interamente online. La pagina –
EMILIA ROMAGNA
Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna – La pagina – DM 308/2024 di accreditamento per la classe di concorso A030. Non sarà attivato il Percorso per le seconde abilitazioni
Uni Bologna conferma: non sarà avviato nel 2023/24 AVVISO
LAZIO
LinK Campus University – BANDO – scadenza 5 marzo 2024
Università degli Studi Roma Tre organizza i percorsi da 30 CFU per altre abilitazioni
Roma Tor Vergata Manifestazione di interesse –
Roma LUMSA – Bando – scadenza 5 marzo 2024
LIGURIA
Conservatorio di Musica G. Puccini La Spezia – Manifestazione di interesse entro le ore 12 del 29 febbraio 2024 –
MARCHE
Conservatorio di Musica Gioachino Rossini di Pesaro Manifestazione di interesse per corso da 30 CFU per abilitati/specializzati –
SICILIA
Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli Messina – entro lunedì 4 marzo 2024 una manifestazione di interesse, non vincolante
				
					
			
					
											
								
							
					
															
					
					 da gildasalerno | 22 Feb 2024 | Mobilità, Notizie e comunicati stampa, Strumento Musicale, Trasferimenti, Ultime Notizie
Si è svolto il 21 febbraio 2024 il secondo incontro di trattativa tra le OO.SS e l’amministrazione scolastica sulla mobilità per il 2024-25. Dopo un confronto serrato si è giunti alla firma di un accordo integrativo del CCNI 2022 che recepisce le innovazioni previste dal CCNL 2019-21. Le novità riguardano prevalentemente alcune deroghe ai vincoli di permanenza sulla sede per genitori con figli minori di 12 anni e caregivers, coloro che prestano assistenza e cura a familiari
disabili, con l’ampliamento ad un platea maggiore di interessati.
 
Le date per la presentazione delle domande per la mobilità 2024-2025 saranno:
 
– per il personale docente: dal 26 febbraio al 16 marzo;
– per il personale educativo: dal 28 febbraio al 19 marzo;
– per il personale Ata: dall’8 marzo al 25 marzo
 
 
 
 
 
 
 
 
				
					
			
					
											
								
							
					
															
					
					 da gildasalerno | 8 Mar 2023 | Mobilità, Strumento Musicale
Mobilità professionale verso le
specifiche discipline dei Licei Musicali
a cura di Domenico Ciociano
